“Centro Medico Con Determina autorizzativa della Regione Lazio”
Serietà, Passione e onestà nella nostra professione
Podologia
Il podologo è un professionista laureato in podologia, inserito al ministero della sanità nella classe delle lauree di riabilitazione. Il podologo tratta gli stati algici del piede, dall’età pediatrica a quella geriatrica e in dettaglio, rientrano tra le sue competenze le ipercheratosi (callosità), le deformazioni, le malformazioni e i dismorfismi di piedi e relative dita.Patologie di pertinenza Podologica:
- Ipercheratosi, ulcere del piede, verruche, unghie distrofiche, unghie incarnite
- Cura e trattamento delle sintomatologie del piede
Visite
Indagini
Visita podologica | – | |
Cura protesica | – | |
Cura e prevenzione piede diabetico | – | |
Si effettuano tutte le analisi al fine della diagnosi | – |
Cosa è il piede Diabetico
Cosa è il piede diabetico e come si cura?
Il piede diabetico è una patologia che insorge con sintomi, quali gonfiori, arrossamenti e dolore da sottoporre all’attenzione di un medico, il quale deciderà la terapia da adottare
Il piede diabetico necessita di una specifica terapia da adottare. Si tratta innanzi tutto di ricorrere a delle medicazioni che variano in base allo stato della lesione. Molto utile può essere anche l’uso di appositi gambaletti o calzature per cercare di provvedere ad una benefica riduzione della pressione a livello della pianta del piede. Importante è anche la terapia antibiotica da portare avanti per un periodo compreso fra le 4 e le 6 settimane, nel caso si verifichino delle infezioni. Gli interventi chirurgici possono essere necessari per la conservazione dei tessuti.